Avete avuto uno spiacevole incontro con dei moscerini che pungono? In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza su cosa sono questi insetti, quali sono i rischi della loro puntura e come riuscire ad eliminarli.
Piccoli moscerini che pungono
Dovete sapere che quelli che sembrano dei piccoli moscerini che pungono sono in realtà dei flebotomi. Si tratta di insetti di piccoli dimensioni, che possono essere scambiati per delle piccolissime zanzare.
In realtà sono conosciuti anche come “sand flies” o come “pappataci“, nome che deriva dall’unione delle parole “pappa” e “taci”. Queste due parole stanno ad indicare il fatto che pungono ma che sono completamente silenziosi, a differenza delle zanzare comuni.
Potete distinguerli dai moscerini comuni oppure da altre tipologie di insetti per alcune caratteristiche specifiche. I pappataci, infatti possono essere facilmente riconosciuti perché:
- Sono molto piccoli con una grandezza che varia tra 1.5 e 3.5 mm
- Il loro corpo è allungato ed è cosparso da piccoli peli (si vedono molto bene nell’immagine qui sotto)
- A differenza di alcune specie di zanzare, agiscono prevalentemente di notte e non sopportano fonti luminose o luce del sole
- Il loro volo non emette alcun suono

I pappataci sono pericolosi?
I pappataci, o moscerini che pungono, sono insetti ematofagi ovvero pungono e si nutrono di fluidi vitali di animali e dell’uomo.
Nel caso dei pappataci, in particolare, i morsi si potrebbero concentrare negli arti inferiori e quindi su gambe e piedi.
I pericoli legati a questi insetti riguardano quasi esclusivamente la trasmissione di patologie mediante la loro puntura. Patologie che, nella maggior parte dei casi, non sono di grave entità e che quindi non rendono questo insetto particolarmente pericoloso per l’uomo.
Al contrario, i moscerini che pungono, sono più pericolosi per i cani vista la capacità di trasmettere la leishmaniosi canina, che se non adeguatamente curata può essere molto pericolosa per gli animali domestici.
Moscerini che pungono rimedi e come eliminarli
Come abbiamo detto ad inizio articolo, la maggior parte delle specie dei moscerini che pungono escono allo scoperto al tramonto e durante la notte.
I morsi diurni sono molto rari e solitamente avvengono all’interno di stanze buie oppure nel caso di vegetazione particolarmente fitta o con alberi che creano molta ombra.
Il primo rimedio per non essere punti, quindi, è quello di evitare aree particolarmente umide di sera, soprattutto se ricche di vegetazione.
In casa, invece, fate attenzioni a tutti quegli ambienti domestici bui o poco abitati come i ripostigli, dietro i mobili o sotto i letti (zone in cui di solito questi insetti si nascondono).
Sorvegliate speciali sono anche le cucce per animali, che sono tra gli ambienti in cui i pappataci potrebbero riprodursi.
Come eliminare i pappataci

Per quanto riguarda i metodi di eliminazione, i moscerini che pungono vengono essenzialmente eliminati con metodi simili a quelli delle zanzare. Con l’utilizzo di insetticida spray oppure di piastrine da attaccare alla presa di corrente.
In alternativa, un rimedio efficace per le aree più infestate potrebbero essere i sistemi di cattura massiva come le lampade UV o le trappole per zanzare.
Vista la loro piccola dimensione e la loro velocità, invece, risulta più difficile riuscire a scovare o eliminare questi insetti singolarmente. La prevenzione resta sicuramente un’importante alleata.
Rimedi naturali per tenerli lontani prevedono l‘utilizzo di piante aromatiche quali timo, rosmarino, e basilico che sarebbero odori non graditi questo tipo di insetti.
Vanno poi evitati i ristagni di acqua in balcone oppure le piante che hanno foglie molto fitte e che potrebbero essere dei punti perfetti per il deposito delle uova..
Inoltre, si consiglia di utilizzare zanzariere a maglia fitta, controllando l’assenza di fori anche di piccole dimensioni.
Domande frequenti
Come sono le punture dei pappataci?
Le punture dei pappataci sono pruriginose, gonfie e arrossate. In alcuni casi il prurito risulta anche più intenso rispetto alla zanzare comuni.
La forma è praticamente simile a quella delle zanzare: possono essere piccole protuberanze o puntini rossi leggermente rialzati.
Dove si trovano i pappataci in casa?
I pappataci in casa si trovano sotto i letti, negli angoli delle stanze, dietro i mobili o comunque in tutti i posti dove c’è poca luce. Infatti, questi insetti sono estremamente fotosensibili e tendono a nascondersi in luoghi bui.
Come eliminare i pappataci dal letto?
I pappataci spesso si possono trovare sotto al letto oppure nelle sue vicinanze. Per eliminarli potete utilizzare degli spray, delle zanzariere elettriche oppure una racchetta anti zanzare.
In che zona si trovano i pappataci?
I pappataci si trovano soprattutto nelle zone calde e umide. La loro diffusione è quindi estesa nel sud Italia e nelle isole, soprattutto in zone tra i 200 e gli 800 metri sopra il livello del mare.
Con il riscaldamento globale sta diventando sempre più frequente la loro presenza anche nelle regioni del Nord Italia.