Cimice Assassina: come riconoscerla, puntura e come eliminarla!

Le cimici sono degli insetti piuttosto diffusi e conosciuti. Le più famose sono sicuramente le cimici dei letti, le cimici verdi e le cimici rosse e nere.

Avete mai sentito parlare però della cimice assassina? È un insetto poco conosciuto ma piuttosto diffuso in tutt’Italia. Le uniche zone in cui sembra sia presente in maniera minore sono la Sicilia e la Sardegna.

Scopriamo di più di questa cimice, soprattutto in merito alle caratteristiche fisiche, alla pericolosità e alla sua puntura.

Come riconoscere la cimice assassina?

La cimice assassina si distingue piuttosto facilmente dagli altri insetti. Una sua peculiarità sono i colori rosso e nero che si alternano a strisce sulle zampe e sul corpo.

Proprio per questa caratteristica la cimice assassina può confondersi con la cimice rossa e nera conosciuta anche come cimice carabiniere. In questo caso vi consigliamo di andare a vedere l’articolo sugli insetti rossi e neri perché trovate una bella foto di confronto tra le due specie.

Altre caratteristiche che contraddistinguono questo insetto sono: la testa piccola, il corpo massiccio e allungato, le antenne di colore nero e le ali che usa per spostarsi tra la vegetazione.

La puntura della cimice assassina

Veniamo ora all’aspetto più interessante da cui deriva anche il suo nome. La cimice assassina è in grado di pungere gli altri insetti e l’uomo iniettando anche una sostanza velenosa.

Si tratta di una specie predatrice che si ciba soprattutto di bruchi, scarafaggi e piccoli ragni. La cimice aspetta immobile tra la vegetazione e punge iniettando una tossina che uccide all’istante il malcapitato.

Nel caso in cui venga disturbata, potrebbe anche pungere l’uomo. La sua puntura è molto dolorosa, in alcuni casi più di quella di una vespa, ma non desta particolari preoccupazioni.
Nella maggior parte dei casi la zona punta guarisce autonomamente in pochi giorni.

foto di una cimice assassina

Come eliminare le cimici assassine

In realtà le cimici assassine non sono insetti che creano problemi alla vegetazione dei nostri giardini. Anzi, sono degli ottimi predatori e possono ripulire le zone verdi da insetti che invece creano danni a fiori e piante.

Comunque, nel caso in cui la loro presenza non fosse di vostro gradimento, potete eliminarle in diversi modi.

  1. Creando un ambiente sfavorevole: le cimici assassine prediligono ambienti caldi, secchi, ricchi di piante ed erba. Per ridurre la loro presenza si può mantenere l’ambiente più pulito rimuovendo le erbacce e sfoltendo alberi e piante.
  2. Rimuovendola fisicamente: se trovi una cimice assassina potresti rimuoverla fisicamente dal tuo giardino o dalla tua casa. Facendo attenzione, perché come abbiamo detto è un insetto che punge, è possibile catturarla con un contenitore o una trappola.
  3. Utilizzando un insetticida: gli insetticidi specifici per cimici dovrebbero essere piuttosto funzionali anche contro la cimice assassina. Vanno utilizzati secondo le istruzioni del produttore e leggendo sempre l’etichetta.
  4. Chiamando un professionista della disinfestazione: generalmente le cimici assassine non solo degli insetti particolarmente infestanti. Comunque se la presenza di esemplari sembra preoccupante ci si può rivolgere a dei professionisti per una disinfestazione accurata.

Domande frequenti

La cimice assassina è pericolosa?

La cimice assassina non è pericolosa. Nonostante sia in grado di pungere l’uomo e di iniettare una piccola quantità di veleno, il suo morso può essere assimilato a quello di una vespa.

Dove si trova la cimice assassina?

La cimice assassina si trova praticamente in ogni parte d’Italia. Le uniche zone in cui la sua diffusione è limitata sono le due isole maggiori Sicilia e Sardegna.

Scroll to Top